Donato Loria | Consulente Finanziario | EFPA European Financial Advisor (EFA) | EFPA ESG Advisor
  • Home
  • Mi presento
  • I miei servizi
  • I miei valori
  • La mia missione
  • Educazione Finanziaria
  • Contatti

Frodi bancarie e frodi finanziarie.

5/30/2023

0 Commenti

 
Foto
Secondo la Corte di Cassazione, le truffe bancarie online effettuate tramite il phishing sono di responsabilità del cliente e non dell'istituto di credito che ha sistemi di sicurezza efficaci. Lo ha stabilito la sentenza numero 7214/2023, che ha introdotto un principio che rappresenta uno scudo per le banche di fronte alle richieste di risarcimento danni avanzate dai correntisti.
La vicenda: i titolari di un conto corrente cointestato avevano chiesto a Poste Italiane di essere risarciti dei 6mila euro sottratti dal loro conto corrente, dopo un bonifico eseguito per via telematica da un soggetto terzo. Una richiesta accolta dal Tribunale di primo grado, secondo il quale le Poste non avevano adottato "tutte le misure di sicurezza tecnicamente idonee" a prevenire il danno che i clienti avevano subìto. La Corte d'Appello aveva però ribaltato il verdetto, con una sentenza che la Suprema corte considera corretta..
Foto
Cosa fare.

Le frodi stanno diventando sempre più avanzate e per poterle riconoscere occorre prestare attenzione a telefonate, messaggi WhatsApp, SMS e mail che contengono richieste sospette.

NON COMUNICARE I TUOI DATI 
Non fornire mai a terzi le tue credenziali: codice utente, password, pin dispositivo e codici temporanei ricevuti via SMS. Non comunicare mai i dati della tua carta di credito o debito.

ATTENZIONE AI MESSAGGI SOSPETTI 
Non cliccare su link, allegati o immagini che ricevi tramite SMS. Non basta che il mittente sia la banca, leggi bene il contenuto dei messaggi e quello che viene richiesto di fare.

UTILIZZA SOLO LE APP UFFICIALI

TIENI AGGIORNATI I TUOI DISPOSITIVI 
Verifica che i tuoi dispositivi siano sempre aggiornati (es. browser, sistema operativo, antivirus) e accerta che i tuoi contatti (email e cellulare) siano aggiornati e certificati sul sito della banca.
Foto
Hai mai sentito parlare di frodi finanziarie?
Una delle tecniche più recenti di truffa consiste nella vendita abusiva (o presunta vendita) di strumenti finanziari da parte di finti operatori del settore.
Come funziona?
Il cliente viene attratto da finti investimenti, dichiarati senza rischi, con la promessa di guadagni elevati e rendimenti garantiti.
I truffatori prendono contatto con la loro vittima (tramite telefonata, SMS o email), convincendola con l’inganno a investire inizialmente piccole somme. Una volta ottenuta la fiducia, le somme richieste si fanno sempre più frequenti ed elevate.
Successivamente, sarà difficile disinvestire il denaro e interrompere i rapporti: i truffatori cercheranno di prendere tempo, convincendo il cliente che sia necessario versare altre somme per ottenere il disinvestimento dei guadagni ottenuti, oppure non si renderanno più reperibili.
I segnali più comuni per riconoscere una frode finanziaria:
  • vengono promessi guadagni rapidi e sicuri;
  • a fronte dei primi versamenti (solitamente modesti) viene subito corrisposto un guadagno consistente; 
  • viene messa fretta al cliente, che ha un tempo limitato per aderire all’offerta di investimento;
  • viene chiesto al cliente di non condividere l’offerta con terze persone, in quanto riservata;
  • vengono richiesti ulteriori capitali per disinvestire o recuperare i guadagni; 
  • con la scusa di aiutare il cliente nell’inserimento delle operazioni, quest’ultimo viene invitato a scaricare software per il controllo remoto del pc o del cellulare.
​Come prevenire una truffa sugli Investimenti?
  • documentarsi, prima di effettuare un investimento online o consegnare denaro a terze persone;
  • diffidare da offerte online o telefoniche che promettono investimenti sicuri, garantiti e con grandi profitti;
  • consultarsi - se ritieni - con il sottoscritto e/o, all’occorrenza, fare riferimento alle Forze dell'Ordine.
Foto
Ti segnalo infine la campagna di comunicazione "I Navigati – Informati e sicuri", promossa da CertFin – CERT Finanziario Italiano, che ha l’obiettivo di renderci sempre più consapevoli delle più diffuse frodi online e minacce informatiche e di fornire utili consigli su come proteggersi da tali rischi.
Protagonista della campagna, a cui partecipano anche Banca d’Italia, ABI e IVASS, è la famiglia "Navigati". Una famiglia italiana come tante che, usando i dispositivi elettronici e vivendo il digitale ogni giorno, si ritrova a destreggiarsi tra phishing, social engineering e non solo.

Guardando le loro avventure, raccontate tramite una web serie di 8 episodi, sarà possibile scoprire come non cadere vittime dei tentativi di frode online.
​Non è necessario essere degli esperti per navigare sicuri, ma è sufficiente adottare poche e semplici abitudini. 
Guarda la webserie
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Autore

    Donato Loria
    Consulente Finanziario
    EFPA European Financial Advisor (EFA)
    EFPA ESG Advisor

    Disclaimer
    Leggi

      Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022

    Categorie

    Tutti
    Educazione Finanziaria
    Gestione Del Patrimonio
    Normativa
    Prospettive
    Sicurezza

    Feed RSS

mappa

- HOME

- MI PRESENTO


- I MIEI SERVIZI

- I MIEI VALORI

- LA MIA MISSIONE

- EDUCAZIONE FINANZIARIA

- CONTATTI 

    Iscriviti alla newsletter

    Informativa  ex art. 13 Regolamento (UE) n. 679/2016 (“GDPR”) | Leggi
Invia

Cosa dicono i miei clienti

Donato è un professionista scrupoloso e competente. Non il solito consulente finanziario con un occhio solo al prodotto da piazzare, ma attento alle esigenze del cliente e pronto a trovare le migliori soluzioni.
​Antonio Maresca

Donato Loria
Consulente Finanziario
EFPA European Financial Advisor (EFA e ESG)

​Partita Iva 03817851219
Disclaimer​ | Leggi


Contatti 


Location


  • Home
  • Mi presento
  • I miei servizi
  • I miei valori
  • La mia missione
  • Educazione Finanziaria
  • Contatti