Donato Loria | Consulente Finanziario | EFPA European Financial Advisor (EFA) | EFPA ESG Advisor
  • Home
  • Mi presento
  • I miei servizi
  • I miei valori
  • La mia missione
  • Blog
  • Contatti

Trend del MedTech

4/27/2023

0 Commenti

 
Foto
Ad inizio aprile sono stato a Pisa, alla Scuola Superiore Sant'Anna per partecipare all'esclusivo Advisory Seminar di alto livello :“Healthcare, Energy and Resources, Consumer Profiling: Scenari evolutivi e Profili di innovazione”. Sono stato invitato per i miei ottimi risultati nell'attività di consulenza, svolta nel 2022. I temi affrontati nel corso di tre giorni, molto intensi ed altrettanto interessanti, sono stati la salute, l'energia e le risorse (economia circolare), la profilazione dei consumatori.

Penso possa essere utile condividere alcuni contenuti relativi al tema dalla salute.

L'ecosistema sanitario è in costante evoluzione. L'aumento della popolazione mondiale e l'aspettativa di vita sempre più alta creano nuove esigenze mediche. Allo stesso tempo, l'invecchiamento della popolazione e l'aumento della spesa pubblica impongono di ripensare al modello di cura e assistenza ereditato dal ventesimo secolo. Grandi sfide ci attendono nei prossimi anni.
Foto
L'evoluzione
La foto mostra una sala operatoria del 1860 /1870, quando i farmaci non erano ancora stati inventati(il primo antibiotico - la penicillina - è del 1928), e suggerisce che la medicina è un settore che ha avuto uno sviluppo molto veloce.
La comprensione dei rischi legati alle infezioni, la possibilità di eseguire gli interventi in sedazione, la scoperta di farmaci antisettici, anestetici, anticoagulanti, antibiotici e analgesici ha permesso, dopo circa cinquant'anni da quella foto, di arrivare alla sala chirurgica moderna. L'ingegneria è entrata insala operatoria nel 1987, quando Philippe Mouret a Lione ha eseguito, senza dover tagliare l'addome, la prima colecistectomia laparoscopica (chirurgia mininvasiva).
La diagnostica per immagini (medical imaging) e la meccatronica / robotica (robot chirurgici, sistemiche possono essere teleoperati) sono stati gli sviluppi successivi.
5 anni fa è arrivata l'intelligenza artificiale, che ha consentito di delocalizzare la medicina anche fuori dall'ospedale. Il paziente è più al centro grazie a dei dispositivi indossabili (remote monitoring),alla disponibilità di una maggiore quantità di dati, alla possibilità di scambiare informazioni a distanza, anche per avere un consulto medico in telepresenza, e poter ordinare medicine.
Foto
Alcune tendenze. Le cinque P
.
Miniaturizzazione (medicina di Precisione). Il robot chirurgico largamente più utilizzato - Da Vinci(nella foto in alto) - riesce a lavorare su strutture anatomiche di qualche millimetro. Ad esempio, ad eseguire la prostatectomia - rimozione della prostata - preservando l'integrità di tutte le terminazioni nervose. Gli ultimi sviluppi sono sempre di più nel micro, sotto il millimetro. La miniaturizzazione consente di avere accesso mini invasivo (entrare nel corpo umano senza fare grandi tagli evitando di danneggiare tessuti sani), permette di trattare patologie agli stadi iniziali (immaginate polipi tumorali che possono essere visti all'inizio ed essere tolti) e di riparare quelle strutture anatomiche che sono spesso oggetto di rimozione (invece di riparare tolgo perché non sono abbastanza accurato).

Organi su dispositivo (medicina Personalizzata). Fare esperimenti su qualcosa che sia rappresentativo del paziente, senza che il paziente ne abbia i danni. Vengono prelevate delle cellule del paziente (ad esempio sangue) e fatte crescere su un dispositivo, che diventa l'organo su cui fare tutte le prove. L'osservazione del comportamento delle cellule è fatta con un microscopio che invia le immagini ad un computer, che le elabora (intelligenza artificiale). Ad esempio, il sistema immunitario combatte le cellule cattive del nostro corpo e le uccide e, per questo motivo, fondamentale nella lotta contro i tumori. L'idea è potenziarlo in questa sua funzione utilizzando per gli esperimenti un linfonodo su dispositivo.

Sanità digitale ( medicina Predittiva, Preventiva, Partecipativa): un’ampia gamma di tecnologie che possono essere utilizzate per curare i pazienti e raccogliere e condividere le informazioni sulla loro salute. Tali tecnologie comprendono applicazioni mobili, dispositivi indossabili, telemedicina, big data, robotica e intelligenza artificiale. Tradotto in termini pratici, Sanità Digitale (Digital Health) significa cartelle cliniche elettroniche, aderenza alla terapia via smartphone, ricette elettroniche, interfacce vocali, ospedali senza carta e così via. Gli esempi sono innumerevoli e tutti indirizzati ad aumentare la capacità di diagnosticare con precisione le malattie e di fornire assistenza e cure adeguate all’individuo.
Foto
Investi sulla salute, investi sul futuro.

Le sfide economiche dell’assistenza sanitaria si collocano all’interno di un mercato con grandi margini di crescita e una futuribilità degli asset che ha pochi paragoni in altri settori. L’utilizzo di nuove tecnologie e strumenti digitali è in forte espansione e semplifica la vita di tutti gli attori coinvolti nel processo, dai professionisti alle strutture fino agli utilizzatori finali.

Il campo d’applicazione delle nuove tecnologie è ampio e l’utilizzo degli strumenti digitali e delle tecniche innovative accompagna il percorso che va dalla prevenzione alla diagnosi, dall’intervento all’assistenza, dalla terapia al monitoraggio. Non solo, la digitalizzazione dei processi che riguardano la medicina e tutte le sue ramificazioni facilita e rende più sicuro l’accesso e il trattamento dei dati personali e di quelli sanitari.

La scienza e la tecnologia sono i binari su cui viaggia la sanità di domani.

Per cogliere le opportunità di investimento nei settori della ricerca e dell’innovazione applicate alla medicina, clicca sul pulsante in calce per inviare una richiesta con mail.
​
Grazie per l'attenzione.
CONTATTAMI
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Autore

    Donato Loria
    Consulente Finanziario
    EFPA European Financial Advisor (EFA)
    EFPA ESG Advisor

    Disclaimer
    Leggi

      Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022

    Categorie

    Tutti
    Educazione Finanziaria
    Gestione Del Patrimonio
    Normativa
    Prospettive
    Sicurezza

    Feed RSS

mappa

- HOME

- MI PRESENTO

- I MIEI SERVIZI

- I MIEI VALORI

- LA MIA MISSIONE

- BLOG

- CONTATTI 

    Iscriviti alla newsletter

    Informativa  ex art. 13 Regolamento (UE) n. 679/2016 (“GDPR”) | Leggi
Invia

Cosa dicono i miei clienti

Donato è un professionista scrupoloso e competente. Non il solito consulente finanziario con un occhio solo al prodotto da piazzare, ma attento alle esigenze del cliente e pronto a trovare le migliori soluzioni.
​Antonio Maresca

Donato Loria
Consulente Finanziario
EFPA European Financial Advisor (EFA e ESG)

​Partita Iva 03817851219
Disclaimer​ | Leggi


Contatti 


Location


  • Home
  • Mi presento
  • I miei servizi
  • I miei valori
  • La mia missione
  • Blog
  • Contatti